 |
|
IL MITO 1: Derceto * Derceto è una giovane donna che un giorno scopre di essere in gravidanza. Essa è però incapace di accettare una realtà semplice e umana; rifiuta qualcosa che è di tutti i mortali. Così Derceto decide d
|
 |
|
"Su S.Valentino, vescovo e patrono di Terni, poco si sa se non che venne decapitato a Roma nel 273, durante la persecuzione di Aureliano. Alla stessa data è ricordato un altro san Valentino decapitato per ordine dell'imperatore
|
 |
|
"Mentre Gemelli è l’aria frizzante della primavera e Bilancia quella languida dell’autunno, l’Aria aquariana è quella rarefatta dell’alta montagna, calda con il sole ma con possibilità di diventare gelida appena il sole scompare
|
 |
|
VEDI VIDEO SUL TEMA DEL SEMINARIO: IL CAMPO MORFOGENETICO UNIFICATO
|
|
"Per comprendere l'archetipo acquariano occorre modificare radicalmente il modo di vivere e di essere. I concetti di uguaglianza e di fratellanza sono i due presupposti indispensabili per raggiungere la libertà personale. Uguagl
|
 |
|
"E’ ben noto come Federico II non affrontasse battaglie decisive, né celebrasse i suoi matrimoni, se non dopo aver consultato i propri astrologi ed avere avuto responsi positivi. Così Michele Scoto
|
 |
|
"Il vecchio titano Saturno è solo uno dei tanti personaggi mitologici che ci possono illustrare il viaggio del Capricorno. Possiamo riassumerli tutti dicendo che questo segno del solstizio d'inverno, che comincia nel giorno più
|
 |
|
"I simboli che si legano a questo segno sono tutti improntati sulla sofferenza e sulla costrizione. Il Capricorno porta con sé qualcosa di privativo, un senso di rinuncia che deriva dal suo pianeta Saturno, che rappresenta tutti
|
 |
|
"Saturno, l’astro con gli anelli, dotato di una fredda luminosità, viene per grandezza fisica e importanza simbolica, subito dopo Giove. Saturno è il nome romano di Crono, deità greca, il più giovane dei Titani, figlio di Urano
|
 |
|
|