 |
|
"Il Wesak è una festività che riguarda l’intera umanità.
Al contrario di altre feste che vengono celebrate solo dai fedeli di questa o quella religione, il Wesak è un evento che appartiene a tutto il genere umano.
Si tratta
|
 |
|
CENNI:
CASA XII^ PRE-NATALE
"Nella lettura delle fasi prenatali, la dodicesima casa rappresenta gli ultimi due mesi e mezzo di gravidanza prima della nascita. Tutto quello che accadrà in questi ultimi mesi sarà registrato a c
|
 |
|
"Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e giuliano ed il primo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile
|
 |
|
"Seguir con gli occhi un airone
sopra il fiume e poi
ritrovarsi a volare
e sdraiarsi felice sopra l'erba
ad ascoltare
un sottile dispiacere
e di notte passare con lo sguardo
la collina per scoprire
dove il sole va a dormire
|
 |
|
"E’ il dio greco dei mari Poseidone. Egli ha per scettro un tridente che è diventato il simbolo del pianeta, ma in altri ideogrammi si ha più l’idea di un ‘diapason’. E’ possibile vedere il tridente (imperniato sul numero TRE rife
|
 |
|
"Bisogna innanzitutto comprendere che la donna del segno dei Pesci non è per nulla fragile né debole come troppo spesso sembra essere messo in evidenza sui manuali: i Pesci sono l’ultimo segno e, proprio per questo si avvalgono del
|
 |
|
"Non c'è produzione di nuova vita che non emerga dal 'mare'. E il 'mare' è il segno dei Pesci, governato da Nettuno. Il tridente di Nettuno ha tre punte e il geroglifico zodiacale dei Pesci ha anch'esso tre linee. Per questa ragion
|
 |
|
"Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia." Giordano Bruno * * * "C'è una sola cura per ogni cosa e per ogni essere: attribuire a ciascuno l'alimentazione e i movimenti adatti. Alla parte che
|
 |
|
Primavera verrà
che m'incanta
di luci e colori.
Ecco, ora è dolce la neve
del tempo passato,
quando si fa caldo l'azzurro
e sull'acqua dello stagno
si riflette, contorto,
il passo esitante
dell'airone assorto.
E lontano,
|
 |
|
- Anticamente detto anche 'Febbraro'- dal latino 'Februarius' derivazione di 'februus' ossia "purificante" e quindi considerato "mese delle februa", perchè presso i Romani era il mese dedicato alla purificazione e all'espiazione;
|